Maiora
COMPANY PROFILE

Chi siamo        

Maiora SpA SB è tra le principali aziende protagoniste dell’evoluzione della GDO nel Centro-Sud Italia.

Nata nel 2012 dall’accordo tra le società Ipa Sud S.p.A. e Cannillo S.r.l., è il risultato dell’evoluzione del rapporto imprenditoriale tra le famiglie Cannillo e Peschechera, che vantano entrambe oltre 50 anni di storia ed esperienza.

Con sede a Corato (BA) e presente in Puglia, Abruzzo, Calabria, Campania, Basilicata, Molise e Lazio con oltre 500 punti di vendita (gestione diretta e in franchising) al dettaglio a insegna Despar, Eurospar, Interspar e 8 Cash & Carry Altasfera, Maiora rappresenta una delle più grandi, innovative e solide realtà del territorio.

Grazie al notevole e indiscusso know-how nella gestione di reti di vendita, nell’integrazione della filiera dei prodotti freschi, dall’ortofrutta alle carni, l’azienda ha conquistato negli anni una posizione di rilievo nel panorama della GDO.

Ispirata da valori di responsabilità, pari opportunità e credibilità, Maiora crea ponti fra le comunità, promuove lo sviluppo delle realtà locali e favorisce i fornitori che rispettano elevati standard qualitativi, valorizzando la cultura e i talenti del territorio, con un approccio sostenibile.


Highlights del 2023        

Il 2023 è stato un anno di traguardi e risultati ambiziosi, ottenuti grazie al contributo di un coeso team di oltre 2400 persone, che lavorano in 98 punti di vendita diretti, di cui 8 Cash & Carry, ai quali si aggiungono i 17 punti di vendita concessi in fitto d’azienda, i 64 somministrati e i 350 punti vendita in franchising.

Un potenziamento aziendale che ha portato alla registrazione di incassi superiori al miliardo, €1.042.715.827, nel 2023.

 

Le nostre insegne        

Despar

L’insegna Despar individua supermercati di quartiere con un assortimento di prodotti alimentari indicati per la spesa quotidiana e settimanale. Un format che permette di coniugare la convenienza di una grande organizzazione alla professionalità dei nostri operatori in una dimensione tipicamente familiare, sviluppata per favorire la relazione con il cliente.

Eurospar

L’insegna Eurospar nasce negli anni ‘70 e contraddistingue punti vendita di media metratura, la cui superficie è tra gli 800 e i 1500 mq. Rappresenta il punto di riferimento ideale per una spesa settimanale e offre un assortimento di prodotti alimentari freschi e freschissimi, assieme a referenze del non alimentare in grado di soddisfare un vasto bacino d’utenza.

Interspar

Con l’insegna Interspar si identificano i superstore, con una superficie superiore ai 1500 metri quadri, studiati per rispondere a qualsiasi bisogno del consumatore, in un concentrato di tradizione e innovazione: la proposta comprende il massimo dei prodotti alimentari, dai freschi e freschissimi alle referenze meno comuni, includendo anche proposte gastronomiche di altissima qualità, già pronte per la degustazione. È disponibile anche una ricca offerta di prodotti no food, che spazia dall’elettronica al giardinaggio e agli elettrodomestici, oltre ad una vasta gamma di servizi.

Altasfera

Oltre ai punti di vendita al dettaglio, Maiora gestisce anche otto Cash & Carry ad insegna Altasfera, situati a Corato, Molfetta, Manfredonia, Laterza, Crotone, Monopoli, San Cesario di Lecce e Reggio Calabria. Altasfera offre un servizio agile e tempestivo, su misura per tutti gli operatori del settore Ho. Re. Ca. e del dettaglio tradizionale, grazie alla disponibilità di oltre 10.000 articoli, dai brand più noti a quelli esclusivi con marchio Altasfera e Alti Piaceri, volti a soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei gestori di hotel, ristoranti e catering.




 

Le nostre risorse umane        

Maiora considera le persone una risorsa preziosa e strategica per migliorare la propria capacità competitiva.
Con oltre 2600 dipendenti, la Società si impegna a creare ambienti di lavoro inclusivi e investe in formazione, sicurezza e benessere di tutto il personale.

Diversità e pari opportunità

Grazie a una selezione attenta all’ingresso, vengono individuati i profili più adeguati e competitivi da inserire nell’organico, con particolare attenzione ai giovani più talentuosi e motivati.

Maiora si contraddistingue anche per l’alta incidenza di lavoro femminile. In Maiora il 47% del personale è composto da donne: un equilibrio nelle pari opportunità che si rivela benefico per l’azienda e per tutta la società. 

A tal proposito, siamo la prima azienda in assoluto al Sud e anche per la Grande Distribuzione Organizzata italiana ad aver ottenuto la certificazione Equal Salary, che attesta ufficialmente l’assenza di gap retributivo tra donne e uomini che, a parità di qualifica, svolgono uguali mansioni. Il prestigioso traguardo ottenuto nel 2022 è il risultato di una gestione aziendale naturalmente paritaria e fondata su equità e meritocrazia, costantemente al lavoro per rendere sempre più favorevole il luogo di lavoro: in merito a ciò, Maiora ha predisposto un Decalogo per l’inclusione a partire dal linguaggio, nonché una specifica Formazione su equità di genere e linguaggio inclusivo.

La certificazione è stata conferita dalla Equal Salary Foundation, organizzazione senza scopo di lucro, nata nel 2010, la cui mission consiste nella creazione e sviluppo di un metodo scientifico e oggettivo, riconosciuto dalla Commissione Europea, capace di misurare l’equità salariale in diverse realtà imprenditoriali.

Progetti di formazione

La formazione, per noi, rappresenta il principio del miglioramento costante professionale e personale, incipit per la crescita individuale e dell’intera squadra. È partendo da questa consapevolezza che creiamo e potenziamo tutti i nostri progetti, nella convinzione che un’azienda che punta al miglioramento del singolo ponga anche le fondamenta per un futuro eccellente, sia in termini di azioni imprenditoriali, sia in merito all’attenzione per la gestione delle risorse umane.

Le persone sono il core business di Maiora: investire su di loro e sulla loro completezza professionale e soddisfazione, nonché sul loro benessere, significa investire sull’azienda stessa, perché la crescita costante è determinata dal valore di ogni risorsa umana.

La formazione, infatti, è considerata un moltiplicatore di valore, ed è in perenne evoluzione. Progettiamo una formazione allineata alla strategia dell’azienda, comprendendo le esigenze di apprendimento e adeguandole alle scelte di business del top management. La formazione professionale è l’arma vincente non solo per sviluppare e consolidare le competenze, ma anche per diffondere la cultura della qualità e del servizio al cliente.

 

L’Accademia Despar è un progetto di Maiora per l’alta formazione del personale. I corsi erogati permettono di fornire sia una preparazione tecnica che l’acquisizione di soft-skill, quali relazione e accoglienza ai clienti, lingua inglese e gestione del team. I tutorial con le videolezioni sono disponibili sul canale YouTube dell’Accademia Despar.

 

Indici patrimoniali Maiora        

La società è fortemente capitalizzata, infatti l’attivo fisso è finanziato principalmente (42%) da mezzi propri:

Primo indice di struttura = Capitale Proprio / Attivo Fisso = 57,4 / 138,3 = 41,5%

L’azienda rispetta le condizioni di pagamento contrattualizzate anche nel rispetto dell’art. 62, che disciplina condizioni rigorose a vantaggio dei produttori del comparto agroalimentare; inoltre ha fatto ricorso molto di frequente ai pagamenti anticipati ai fornitori, riducendo così le condizioni di pagamento e mettendo liquidità a disposizione    delle aziende che ne facevano richiesta; questo ha consentito un incremento anche degli sconti finanziari. Il capitale circolante netto si attesta a -47,9 milioni. Questo dimostra come l’attività caratteristica genera liquidità grazie anche alle ottime performance di rotazione dei crediti commerciali e del magazzino.

CAPITALE CIRCOLANTE NETTO = Attività a breve – Passività a breve = 83,8 – 131,7 = -47,9

Capitale Investito = Capitale Immobilizzato – Capitale Circolante Netto – Passività a medio-lungo termine = 138,3 – 47,9 – 9,1 = 81,3

Il capitale immobilizzato cresce rispetto al 2019 di Euro 31,65 milioni dovuto in larga parte alla contabilizzazione secondo IFRS 16 dei diritti d’uso (Euro 19,56 milioni) collegati ai nuovi contratti di locazione; in sostanza i principi contabili internazionali, usati nella redazione del bilancio, considerano il valore futuro del godimento del bene un asset da iscrivere nell’attivo tra le immobilizzazioni. A seguire, ma non in termini di importanza, il capitale immobilizzato aumenta, al netto degli ammortamenti dell’anno, di Euro 9 milioni sull’anno precedente a seguito dell’importante piano di investimenti 2020; gli investimenti complessivi dell’anno ammontano a Euro 16,8 milioni, i principali hanno riguardato l’acquisto e ristrutturazione di 3 ipermercati (ex-Auchan), oltre l’apertura di due cash&carry e una profonda ristrutturazione e ammodernamento di una decina di punti vendita.

Posizione Finanziaria Netta = Indebitamento finanziario corrente + Indebitamento Finanziario non corrente – Liquidità – Crediti Finanziari Correnti= 13,2 + 59,7 – 49,0 – 0,00 = 23,9

La posizione finanziaria di breve periodo (- Euro 35,79 milioni) copre gran parte degli impegni commerciali a breve CCN (Euro 47,9 milioni), ottenendo un positivo indice di copertura corrente: PFN corrente/ CCN pari a 75%; il risultato ante IFRS 16 porterebbe la posizione di breve a – Euro 42,4 milioni e l’indice di copertura corrente sarebbe ancora più performante e pari al 89%. Il cash flow operativo riduce la PFN di Euro 5,7 mil, anche il piano di ammortamento dei finanziamenti bancari migliora la posizione riducendola di Euro 6,6 mil; l’effetto dell’IFRS 16 invece fa registrare, anche per il 2020, un innalzamento della PFN per Euro 19 milioni portandola a Euro 23,9 milioni. Il predetto principio contabile richiede la contabilizzazione degli impegni futuri legati ai contratti di locazione immobiliare (sono oltre 130) sotto la voce Altri debiti finanziari (Euro 57,7 milioni), anche se di fatto non sono frutto di finanziamenti erogati alla società. Nel grafico viene rappresentata una rettifica dell’effetto IFRS 16 accumulatosi negli anni 2019 e 2020 per ottenere una PFN proformata e depurata di questo impatto. Il saldo così ottenuto evidenzia una PFN negativa, quindi un’eccedenza di cassa sull’indebitamento finanziario di Euro 29,9 milioni.

 

Piani di sviluppo        

Il 2023 ha visto costruirsi ed evolversi due importanti linee di sviluppo, dal carattere fortemente strategico: da un lato le nuove aperture, volte a consolidare la presenza capillare sul territorio, rafforzando il rapporto tra l’insegna e il consumatore; dall’altro lato l’ammodernamento della storica rete diretta, per mantenere sempre al massimo l’esperienza d’acquisto di ogni cliente, con riaperture e interventi di remodelling.

Il piano di investimenti 2021-2025 prevede numerose nuove aperture, consumer e Cash & Carry, per l’impiego di capitali complessivi, utilizzabili anche per l’ammodernamento, di oltre 70 milioni di euro. L’ambizioso progetto è possibile grazie al supporto della proprietà aziendale, coadiuvato dal consolidato rapporto con il sistema bancario, basato su un legame trasparente e soprattutto sulla fiducia, l’affidabilità e la sostenibilità del progetto stesso.

Dal 2023 è stata programmata l’apertura di 40 nuovi punti vendita (tra gestione diretta e indiretta) e la ristrutturazione di 32 store (diretti e in franchising). Il piano di crescita coinvolge anche il canale Cash & Carry, che nel 2023 ha visto salire a 8 i punti vendita Altasfera, con l’apertura a Reggio Calabria. Inoltre, è stato avviato il nuovo Centro di Distribuzione in Campania, a Gricignano di Aversa (CE), per servire i punti vendita nei territori campani e laziali..

Il nuovo format Interspar, studiato in collaborazione con l’Università di Parma, si è consolidato come strategico per Maiora. Il format prevede una superficie di oltre 3.500 mq in grado di garantire un ampio assortimento, attento ai localismi e alla freschezza dei prodotti. Una shopping experience rinnovata e moderna, dove spiccano le aree tematiche dedicate al cibo, alle bevande di qualità e al tempo libero.

I nostri partner (franchising)        

L’affiliazione in franchising con Despar Centro Sud è una preziosa opportunità per coloro che intendono avviare una nuova impresa o, essendone già in possesso, desiderano espandere il proprio business.

I nostri partner, infatti, sanno di poter sempre contare sulla forza di un’azienda leader, che vanta una grande molteplicità di punti vendita, nonché una consolidata esperienza nel mercato del retail. È proprio questo a garantire ai nostri affiliati un costante supporto, grazie a personale dedicato altamente specializzato.